Visitare la Maison Frerejean Frères ad Avize significa entrare in un universo in cui storia familiare, precisione artigianale e terroir della Côte des Blancs si fondono in un racconto autentico.
Fondata nel 2005 dai fratelli Guillaume, Richard e Rodolphe Frerejean-Taittinger, la Maison custodisce un doppio patrimonio: da un lato la tradizione vitivinicola, dall’altro l’eredità dei Frerejean maîtres de forges, attivi già dal XVIII secolo.
Accanto a questa memoria, Frerejean Frères mantiene vivo il legame con la cavalleria napoleonica, alla quale la famiglia forniva i propri cannoni. Da quella tradizione prende forma il gesto del sabrage, nato come pratica militare e divenuto col tempo un rito conviviale legato allo Champagne. È proprio a questo universo che si ispira la Cuvée des Hussards, omaggio a forza, disciplina e celebrazione, che conserva l’eco di quella storia.
IMG_0668.jpg1.55 MB Il motto “Le Temps Révélé” riassume un approccio che si traduce in scelte precise: lunghe soste sui lieviti, impiego mirato di vins de réserve per arricchire la complessità e, per alcune cuvée, un passaggio in botti borgognone capace di aggiungere sfumature sottili alla struttura.
IMG_0675.jpg1.03 MB La nostra esperienza ad Avize è cominciata con un calice di Grande Réserve, preludio ideale a un percorso che ci ha condotti in cantina: uno spazio sospeso, dove le bottiglie riposano per anni in un silenzio denso e vitale. È qui che si comprende come la pazienza non sia semplice attesa, ma parte integrante della creazione stessa.
IMG_0685.jpg1 MB Non è un caso che la nuova identità visiva della Maison si ispiri a questo dialogo tra tempo e radici: il blu notte richiama il ciclo delle stagioni e il silenzio delle cantine, le fasi lunari scandiscono la durata dell’affinamento, i cannoni incrociati ricordano l’eredità napoleonica della famiglia e il sigillo di Avize riafferma il radicamento nella Côte des Blancs. Una sintesi di simboli che prepara lo sguardo – e il palato – alla degustazione delle cuvée.
Grande Réserve – Brut
Assemblaggio: 50 % Chardonnay, 30 % Pinot Noir, 20 % Meunier (unica cuvée della Maison a includere il Meunier). Base: 2021 con 20–30 % vins de réserve 2020/2019. Vinificazione: acciaio smaltato, fermentazione malolattica svolta. Affinamento: 4 anni sur lie. Dosaggio: 6 g/L. Sboccatura: maggio 2025.
Champagne fresco e armonico: all’olfatto sentori floreali delicati e una sfumatura di talco, agrumi chiari e un tratto consensuale che lo rende immediato e piacevole. Al palato entra pieno, per poi alleggerirsi e diffondersi con grazia, portando una sensazione di freschezza pura e lineare.
Extra Brut Premier Cru
Assemblaggio: 50 % Chardonnay, 50 % Pinot Noir. Cru: Cramant, Chouilly e Mareuil-sur-Aÿ. Base: 2019. Vinificazione: inox e acier émaillé. Affinamento: 5 anni sur lie. Dosaggio: 3,5 g/L. Sboccatura: 17/02/2025.
All’olfatto emergono sensazioni minerali accanto a un tocco talcato e a un ricordo dolce di caramella e banana. Al palato si apre con acidità esplosiva che si armonizza progressivamente, accompagnata da note di limone candito e da una chiusura salina e agrumata, di grande complessità e vocazione gastronomica.
Rosé Premier Cru Assemblaggio: 60 % Chardonnay (inox), 40 % Pinot Noir (inox), di cui 12 % Coteaux Champenois rouge (barrique 228 L secondo passaggio). Cru: Cramant, Chouilly e Mareuil-sur-Aÿ. Base: 2018. Affinamento: 7 anni sur lie. Dosaggio: 5 g/L. Sboccatura: 2025.
Colore arancio brillante. All’olfatto note cipriate, con un accento affumicato e minerale. Al palato è succoso, fresco e scattante, con accenti di agrumi maturi, arancia e pompelmo rosa, sostenuti da una lieve nota amaricante che dona equilibrio ed eleganza. Ottima bevibilità.
Cuvée des Hussards – Blanc de Blancs Vieilles Vignes 2013
Premier Cru (50 %) e Grand Cru (50 %). Assemblaggio: 90 % Chardonnay (Avize, Mareuil), 10 % Pinot Noir. Vendemmia: 28/09/2013. Vinificazione: acier émaillé. Tiraggio: 08/07/2014. Dosaggio: 4,5 g/L. Sboccatura: febbraio 2025.
Champagne leggero e puro. All’olfatto prevalgono sensazioni saline e una pulizia incisiva, con un tratto agrumato nitido che ricorda il cedro. Al palato chiusura elegante e persistente, sottolineata da una finezza essenziale.
VV26
Cuvée de prestige (parcelle singole). Vinificazione: fût (6 mesi). Base: 2014 con 20–30 % vins de réserve. Affinamento: 10 anni sur lie. Dosaggio: 7,5 g/L. Sboccatura: 2025. Produzione: 4.000 bottiglie/anno.
Cuvée prodotta in quantità limitata da una singola parcella, si distingue per l’elevata complessità e la finezza maturata durante il lungo affinamento sui lieviti, destinata a rivelare tutta la sua profondità nel tempo. La scopriremo...
IMG_0709.jpg1.18 MB 🔗 Scopri di più su Frerejean Frères e sulle sue cuvée “Le Temps Révélé” su: 🌐 www.frerejeanfreres.com