L’Evoluzione Pizza – Dove la tradizione incontra l’inaspettato

Unisciti al nostro prossimo evento.

Scopri di più

Articoli

Esplora il nostro ultimo articolo.

Scopri di più

Épernay: tra le dimore storiche dell'Avenue de Champagne e l'arte delle Maison Lombard e Gosset

Racconti dei luoghi più belli e insoliti di una delle regioni vitivinicole tra le più magnetiche al mondo.

Scopri di più

Chi siamo

Manlio, Champagne Expert e Wine Specialist, Master Class Bibenda, relatore della Fondazione Italiana Sommelier e in manifestazioni di importanza di livello nazionale e internazionale, Chevalier de l’Ordre de Coteaux de Champagne, autore di articoli su James Magazine e Spirito Divino, collabora alla Guida di Bollicine del Mondo di Identità Golose.

Tiziana, sommelier della Federazione Italiana Sommelier, Dame Chevalier de l’Ordre de Coteaux de Champagne.

Insieme trasformano la loro passione per lo champagne e i viaggi in un percorso entusiasmante con l’obiettivo di condividere la scoperta di nuovi spazi, luoghi e sensazioni legati alle tradizioni vinicole.

“Il nostro progetto nasce dalla volontà di far scoprire la cultura del vino attraverso esperienze autentiche e memorabili, offrendo un approccio personale e attento che differenzia ogni nostra proposta.”

Chi siamo

Prossimi eventi

L’Evoluzione Pizza – Dove la tradizione incontra l’inaspettato

27 Ago 2025

L’Evoluzione Pizza – Dove la tradizione incontra l’inaspettato

A Catania c’è un luogo dove la tradizione incontra l’inaspettato. L’Evoluzione Pizza non è solo un nome: è una dichiarazione d’intenti. Qui, la cucina si trasforma in arte contemporanea, intrecciando tecniche sorprendenti, ingredienti reinterpretati e abbinamenti capaci di stupire. Ogni proposta è un invito alla curiosità e al piacere.

IMG_9820 copia.jpg 812.92 KB

A capo del progetto c’è Lele Scandurra, maestro pizzaiolo visionario che ha trasformato la sua passione in un laboratorio di gusto. Non si limita a creare pizze: lavora sugli impasti come uno scultore sulla materia e sulle cotture, che diventano strumenti espressivi capaci di esaltare ogni dettaglio. Usa gli ingredienti come fossero colori su una tela, mescolando consistenze, profumi e sapori con l’istinto dell’artista e la precisione dell’alchimista. Ne nascono creazioni che raccontano storie in chiave moderna.

Accanto a lui, uno staff competente contribuisce con cura e attenzione alla realizzazione di ogni proposta.

La filosofia è chiara: ogni piatto rompe gli schemi e dimostra quanto la cucina popolare possa essere audace e raffinata. Impasti leggeri, tripla cottura, creazioni che sembrano uscire da una galleria d’arte: tutto concorre a definire L’Evoluzione Pizza come il regno del gusto evoluto, dove la convivialità incontra la ricerca.

L’Evoluzione Pizza Contemporanea, aperta nel dicembre 2022 a Catania, si è già distinta conquistando due Spicchi del Gambero Rosso, l’inserimento nella Guida Pizza & Cocktail di Identità Golose e il riconoscimento tra le “Pizzerie Eccellenti” di 50 Top Pizza Italia 2025, a conferma della visione di Lele Scandurra e del valore della sua pizzeria a livello nazionale.

Pizza D’A(Mare): un viaggio tra mare e bollicine
Mercoledì 27 agosto, L’Evoluzione Pizza ha ospitato una serata speciale: Pizza D’A(mare), un menù degustazione creativo e originale abbinato agli champagne di Mademoiselle Marg’O. Una vera esperienza sensoriale, in cui impasti contemporanei e champagne raffinati hanno dialogato in armonia.

Le portate in degustazione

Frittata di pasta al nero di seppia Un piatto che sorprende per equilibrio e intensità: la pasta al nero di seppia viene racchiusa in una croccante copertura di pangrattato, poi fritta per esaltarne la fragranza. A completare, una fonduta di ricotta salata che aggiunge cremosità e profondità, e una riduzione di pomodoro che bilancia il tutto con la sua nota acidula e avvolgente. Le seppioline sigillano l’identità marina del piatto, anticipando un gioco di consistenze e sapori che racconta il mare in chiave moderna.

IMG_9831.jpg 938.05 KB

Parmigiana di spade Un incontro tra mare e terra: l’impasto contemporaneo, crema vellutata di melanzane, lonzino di spada, note fresche di menta, caprino cremoso e pomodoro secco. Un gioco di contrasti che conquista.

IMG_9853.jpg 958.86 KB

Tonno e cipolle Summer Una pizza in doppia cottura, fritta e al forno, impreziosita da salicornia croccante, cipolle in tre consistenze che aggiungono sfumature dolci e aromatiche, e tonno marinato agli agrumi. Il tutto completato dalla sapidità della bottarga.

summer copia.png 572.76 KB

Mari e monti Un viaggio sensoriale che unisce tre cotture – vapore, frittura e forno – per un piatto intenso e complesso: riduzione di pomodoro siculo, salsa al prezzemolo, carpaccio di tartufo estivo e ’nduja di spigola in un crescendo aromatico.

IMG_9878 copia.jpg 1.28 MB

Gelato limone e menta Finale fresco e balsamico, dove l’acidità agrumata incontra le note mentolate. Il tutto esaltato dalla morbidezza della brioche artigianale, per una chiusura elegante e rinfrescante.

IMG_9888.jpg 1.24 MB

Gli champagne in abbinamento

La Dame Noire – Extra Brut 80% Pinot Noir, 20% Chardonnay. Affinamento di 48 mesi, dégorgement inizio 2024, dosage 4,5 g/l. Un blend elegante, con note di frutti rossi e agrumi, perfetto per accompagnare sapori decisi. 

Pure Blanc de Blancs “Lieu-dit La Violette” Chardonnay in purezza. Affinamento di 36 mesi, dégorgement inizio 2024, dosage 9 g/l. Floreale e minerale, dalla tensione incisiva, ideale per esaltare le sfumature più delicate.

Osmose Rosé 85% Chardonnay, 15% Pinot Noir vinificato in rosso. Affinamento minimo di 24 mesi, dégorgement inizio 2024, dosage 10 g/l. Un rosé raffinato, fruttato e vivace, che gioca con le note aromatiche dei piatti.

Vintage 2015 – Millésime 70% Chardonnay, 30% Pinot Noir. Affinamento di 84 mesi, dégorgement metà 2023, dosage 9 g/l. Potente e delicato al tempo stesso, con richiami di spezie, agrumi e frutta secca. Un abbinamento che chiude il cerchio con eleganza.

IMG_9897.jpg 1.72 MB

Ogni piatto ha trovato nel calice la sua eco perfetta.

Pizza D’A(mare) è più di un gioco di parole: è un percorso che celebra gusto, arte e identità. L’Evoluzione Pizza è il punto di riferimento per chi cerca esperienze gastronomiche fuori dall’ordinario, dove ogni dettaglio sorprende, emoziona e lascia il segno. Un luogo dove mare, terra e creatività si fondono in perfetto equilibrio.

📍 L’Evoluzione Pizza – Via Quintino Sella, Catania

🔗 Scopri di più su L’Evoluzione Pizza su:
🌐 www.levoluzionepizza.it

Tags: levoluzionepizza, catania, pizzacontemporanea, champagnemademoisellemargo, pizzaechampagne
Scopri di più

Gli ultimi articoli

Mission

Champagne Chez moi nasce con l’idea di creare una guida virtuale della Champagne, con l’obiettivo di educare e ispirare gli appassionati delle bollicine e del vino, offrendo esperienze uniche, interattive ed educative che esplorano la profondità e la diversità delle tradizioni vinicole garantendo che ogni calice racconti la storia di chi lo produce e del terroir da cui proviene.

“Attraverso i nostri viaggi, degustazioni ed eventi, aspiriamo a creare una comunità di appassionati che condividano la nostra visione per il vino di qualità.”

Mission

I nostri viaggi

Épernay: tra le dimore storiche dell'Avenue de Champagne e l'arte delle Maison Lombard e Gosset

22 Feb 2025

Épernay: tra le dimore storiche dell'Avenue de Champagne e l'arte delle Maison Lombard e Gosset

Attraversata dalla celebre Avenue de Champagne, lungo la quale si susseguono residenze d’epoca e sedi prestigiose delle grandi Maison, Épernay ci accoglie con la sua eleganza sobria e l’atmosfera raccolta di una cittadina interamente dedicata allo Champagne.
Avize Expérience: “L’Arte di Fabrice Agrapart e la Maestria di Champagne DE SAINT-GALL”

20 Feb 2025

Avize Expérience: “L’Arte di Fabrice Agrapart e la Maestria di Champagne DE SAINT-GALL”

Partendo da Parigi e attraversando la Valle della Marna, arriviamo a Épernay, per poi proseguire verso sud fino ad Avize, un villaggio celebre per la produzione di Champagne di alta qualità, nonché il più storico Grand Cru della Côte des Blancs, insieme a Cramant. Si presenta con vigneti quasi tutti dedicati allo Chardonnay, che si arrampicano sui coteaux dalle ripide pendenze, estendendosi fino a ridosso dei boschi e offrendo un panorama variopinto d’inverno.

Contattaci