La vigna come origine, il vigneron come guida, il vino come verità del luogo.
Una Champagne che respira al ritmo della natura
Un viaggio nel cuore del terroir, dove ogni vigneron racconta la propria visione del paesaggio champenois attraverso vini autentici, vivi, radicati nella terra.
Quattro firme, quattro anime, quattro modi di intendere la Champagne contemporanea — in dialogo con la cucina siciliana dello Chef Marco Cannizzaro, che per l’occasione firma un menu dedicato, ispirato all’incontro tra freschezza minerale e solarità mediterranea.
Un viaggio nel cuore del terroir, dove ogni vigneron racconta la propria visione del paesaggio champenois attraverso vini autentici, vivi, radicati nella terra.
Quattro firme, quattro anime, quattro modi di intendere la Champagne contemporanea — in dialogo con la cucina siciliana dello Chef Marco Cannizzaro, che per l’occasione firma un menu dedicato, ispirato all’incontro tra freschezza minerale e solarità mediterranea.
Un luogo autentico e conviviale, dove piatti stagionali nati dal territorio si intrecciano con la finezza dello Champagne.
I protagonisti della serata
Diebolt-Vallois (Cramant)
La finezza assoluta dello Chardonnay
A Cramant, la famiglia Diebolt-Vallois incarna l’eleganza classica della Côte des Blancs. I loro Blanc de Blancs, cristallini e cesellati, rivelano la più pura espressione del gesso.
La finezza assoluta dello Chardonnay
A Cramant, la famiglia Diebolt-Vallois incarna l’eleganza classica della Côte des Blancs. I loro Blanc de Blancs, cristallini e cesellati, rivelano la più pura espressione del gesso.
Larmandier-Bernier (Vertus)
La precisione verticale del terroir
Pionieri della biodinamica nella Côte des Blancs, firmano Champagne di profonda energia e precisione, in cui la materia si fonde con la verticalità del terroir. Ogni cuvée è un ritratto limpido dei cru d’origine.
La precisione verticale del terroir
Pionieri della biodinamica nella Côte des Blancs, firmano Champagne di profonda energia e precisione, in cui la materia si fonde con la verticalità del terroir. Ogni cuvée è un ritratto limpido dei cru d’origine.
Fabrice Pouillon (Mareuil-sur-Aÿ)
L’equilibrio tra tradizione e rigenerazione
Vigneron visionario, unisce savoir-faire classico e agricoltura rigenerativa. Champagne tattili, armoniosi, luminosi — dove la materia si fonde con la freschezza e il tempo diventa alleato.
L’equilibrio tra tradizione e rigenerazione
Vigneron visionario, unisce savoir-faire classico e agricoltura rigenerativa. Champagne tattili, armoniosi, luminosi — dove la materia si fonde con la freschezza e il tempo diventa alleato.
Marguet (Ambonnay)
L’anima biodinamica e spirituale della Champagne
Benoît Marguet è tra i più radicali interpreti della biodinamica: cavalli in vigna, infusioni di piante, energia tellurica. I suoi Champagne vibrano di vita, come un’eco profonda del suolo di Ambonnay.
L’anima biodinamica e spirituale della Champagne
Benoît Marguet è tra i più radicali interpreti della biodinamica: cavalli in vigna, infusioni di piante, energia tellurica. I suoi Champagne vibrano di vita, come un’eco profonda del suolo di Ambonnay.
Menu della serata
Brindisi di apertura
Prestige – Diebolt-Vallois
Selezione di fritture tipiche siciliane
Longitude – Larmandier-Bernier
Prestige – Diebolt-Vallois
Selezione di fritture tipiche siciliane
Longitude – Larmandier-Bernier
Lasagne di zucca e ricotta
La Grande Vallée – Fabrice Pouillon
La Grande Vallée – Fabrice Pouillon
Ombrina all’eoliana
Ambonnay 2018 – Marguet
Sorbetto di stagione
Ambonnay 2018 – Marguet
Sorbetto di stagione
Lunedì 27 ottobre 2025
Bavetta – Osteria d’Oggi, Catania
Alle ore 20:30
Una serata firmata Champagne Chez Moi, tra autenticità siciliana e raffinatezza champenoise.
Bavetta – Osteria d’Oggi, Catania
Alle ore 20:30
Una serata firmata Champagne Chez Moi, tra autenticità siciliana e raffinatezza champenoise.
Solo su prenotazione
info@champagnechezmoi.com
info@champagnechezmoi.com