Berlucchi ’61 Nature Extra Affinamento – L’arte del tempo
04
Set 2025
Condividi su:
La Limited Edition Berlucchi ’61 Nature Extra Affinamento è un autentico tributo all’arte di saper attendere, con profondo rispetto per la tradizione e una dedizione costante all’eccellenza enologica. Un progetto che racconta la filosofia della maison di Borgonato e la sua straordinaria capacità di interpretare i grandi millesimati con rara eleganza.
Dopo il successo della prima edizione, dedicata alle eccezionali annate 2009, 2010 e 2011 e realizzata in appena 200 cofanetti, la seconda Limited Edition celebra i tre volti del millesimo 2012: ’61 Nature Blanc de Blancs, ’61 Nature Rosé e ’61 Nature. Una collezione esclusiva, proposta in sole 250 confezioni, che racchiude il tempo, il terroir e la maestria di una maison che ha elevato il metodo classico italiano a riferimento di eccellenza.
cof.png1.06 MB Tutte le cuvée sono state sottoposte a un affinamento prolungato sui lieviti, con una permanenza che raggiunge i tredici anni sur lie. È proprio questo gesto, compiuto nelle storiche cantine della maison, a conferire ai Franciacorta una profondità, una complessità e una raffinatezza straordinarie. Il bouquet si arricchisce di sfumature terziarie e di un respiro enologico che si intreccia intimamente con la tradizione.
Non a caso, la maison ha scelto per la chiusura della bottiglia la graffe: il leggendario fermaglio che ancorava il tappo in sughero nelle prime bottiglie di metodo classico. Una scelta che si fa simbolo di artigianalità e rispetto per la storia.
Il dégorgement delle tre cuvée è avvenuto in un’unica data, il 30 maggio 2024, suggellando il carattere unitario di questa edizione limitata.
Il Millesimo 2012
Il 2012 è ricordato in Franciacorta come un’annata complessa, segnata da decise variabili climatiche. Dopo una primavera fresca e piovosa, che rallentò la crescita vegetativa e dilatò il tempo tra germogliamento e fioritura, le precipitazioni abbondanti si protrassero fino a luglio, ben oltre la media del decennio precedente.
A fine estate, però, la situazione si capovolse: un netto rialzo delle temperature, superiore alle medie storiche, consentì alle uve di recuperare il ritardo accumulato, raggiungendo una maturazione fenologica impeccabile.
Da questa combinazione di sfide e riscatti naturali nascono i Nature 2012 Extra Affinamento: vini scolpiti dal tempo, intensi, vibranti e profondi, capaci di restituire in ogni sorso l’essenza autentica del terroir e la maestria di una maison che ha scritto la storia del metodo classico italiano.
Berlucchi ’61 Nature 2012
Assemblaggio del 70% di Chardonnay e 30% di Pinot Nero, provenienti da vigne di proprietà situate nei comuni di Corte Franca e Provaglio d’Iseo. Le uve di Arzelle, coltivate su terreno morenico profondo, donano ai vini base una struttura eccellente; quelle di Rovere e San Carlo, su suoli composti da depositi fini, apportano freschezza e acidità spiccata. L’equilibrio complessivo è garantito dalle uve di Chardonnay della vigna Ragnoli, su terreni di origine fluvioglaciale, mentre la stessa vigna, coltivata anche a Pinot Nero, contribuisce con eleganza e profondità. Tutti i vigneti hanno un’età media di 15 anni e sono condotti secondo pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente. Il vino è stato affinato per il 12% in legno, senza svolgimento della fermentazione malolattica, preservando così la freschezza e la tensione gustativa.
All’olfatto si presenta intenso e fine, con un profilo aromatico complesso ed elegante: note agrumate di cedro e mandarancio si fondono con sentori di frutta matura, nuance di croissant al burro, frutta secca, spezie delicate e leggere sfumature di erbe aromatiche. Il tutto è impreziosito da toni balsamici e da un floreale bianco sottile. Al palato rivela struttura e profondità, con un’effervescenza cremosa, un equilibrio dinamico e una freschezza perfettamente integrata. Il finale è sapido, con una scia agrumata che dona slancio e tensione, esaltando la personalità vibrante di questo millesimo.
Berlucchi ’61 Nature Blanc de Blancs 2012
100% Chardonnay proveniente esclusivamente dalla porzione centrale del vigneto Arzelle, dove vigne di 20 anni di età affondano le radici in un terreno morenico profondo, capace di generare uve per vini base di grande struttura. Il microclima specifico della parcella, caratterizzato da un buon accumulo di calore al suolo e da un’esposizione ottimale, favorisce una maturazione regolare. In questo contesto, la predominanza della maturazione fenolica su quella tecnologica consente di ottenere basi complesse, potenti e al tempo stesso sapide.
All’olfatto si apre con profumi di fiori di campo, nocciole tostate, pesca bianca e mela golden, arricchiti da toni di pasticceria, torrone e ananas. Il ventaglio aromatico, elegante e sfaccettato, evolve progressivamente, rivelando una ricchezza espressiva e una complessità avvolgente. Al palato il vino è fresco e rotondo, con accenni di frutta candita al centro bocca. Espressivo e profondo, restituisce al meglio un viaggio aromatico ampio e stratificato, che si dispiega sorso dopo sorso con un finale di straordinaria lunghezza e una persistenza ammandorlata.
Berlucchi ’61 Nature Rosé 2012
100% Pinot Nero proveniente da vigne di proprietà situate nei comuni di Corte Franca: Ragnoli, Quindicipiò e Gaspa, con un’età media superiore ai 20 anni. La vigna Ragnoli, su terreni di origine fluvioglaciale, è destinata alla vinificazione in bianco e apporta mineralità ed equilibrio. Quindicipiò, localizzata in media collina su suoli morenici ben ventilati, leggeri e ricchi di ciottoli, fornisce uve perfettamente sane, ideali per la vinificazione in rosato. Infine, la vigna Gaspa, su terreno morenico sottile, ghiaioso e poco profondo, dona uve molto mature, ricche e concentrate, vinificate in rosso con macerazione prefermentativa.
Alla vista si presenta con un luminoso rosa antico. All’olfatto rivela un profilo aromatico ampio e sfaccettato: piccoli frutti rossi, melograno e lampone si intrecciano a sentori agrumati di pompelmo rosa e agrumi scuri, note floreali di geranio e karkadé, marzapane, frutta secca, mandorla dolce e amara, con delicate sfumature speziate. Al palato l’attacco è cremoso, ampio e avvolgente, dominato da una frutta rossa succosa e ben definita. La struttura è vinosa e bilanciata, con una persistenza lunga e piena, caratterizzata da grande piacevolezza e finezza. La chiusura conferma la profondità e la ricchezza aromatica, siglando l’eleganza distintiva di questo Rosé di carattere.
La verticale ’61 Nature: 2009 – 2010 – 2011
La precedente edizione della Limited Edition ’61 Nature ha dato vita a un trittico di grande pregio, composto da tre annate straordinarie: 2009, 2010 e 2011.
Tutte le cuvée sono state degorgiate in un’unica data, il 25 maggio 2023, suggellando l’unità stilistica e temporale della collezione.
Una piccola verticale che, attraverso la lente del tempo, restituisce tre interpretazioni uniche, accomunate da raffinatezza, eleganza e dalla firma inconfondibile della maison. Un viaggio sensoriale che celebra la profondità del metodo classico e la capacità di Berlucchi di scolpire il tempo con maestria. Berlucchi ’61 Nature 2009
Assemblaggio di 80% Chardonnay e 20% Pinot Nero. Il 2009 è ricordato in Franciacorta come un’annata generosa e regolare: il germogliamento leggermente anticipato e un clima complessivamente caldo, intervallato da piogge provvidenziali, hanno favorito uno sviluppo equilibrato dei grappoli, giunti a una maturazione ottimale.
All’olfatto si apre con un bouquet ricco ed elegante: fiori di sambuco, note fruttate di ananas, albicocca e pera matura si fondono con aromi agrumati di cedro, sentori di mandorle tostate, accenti erbacei e delicate nuance di pasticceria. Al palato rivela una sapidità vibrante e una freschezza agrumata, sostenute da una struttura fine ed elegante. L’assenza di dosaggio ne esalta l’autenticità, mentre la tensione minerale dona profondità e dinamismo. Il sorso è cremoso, di lunga persistenza, e mette a nudo l’anima più sincera e raffinata del Franciacorta.
Berlucchi 61 2009.jpg1.31 MB
Berlucchi ’61 Nature 2010
Assemblaggio di 80% Chardonnay e 20% Pinot Nero. Il 2010 è stato un millesimo segnato da temperature insolitamente fredde lungo tutto il ciclo vegetativo, in particolare nella fase di maturazione. La vendemmia si è svolta lentamente, con raccolta differenziata per ogni singola parcella, permettendo una selezione meticolosa delle uve. I mosti hanno mostrato sin da subito un’elevata acidità e una finezza aromatica spiccata, premesse ideali per un lungo affinamento.
Il profilo olfattivo è ricco e stratificato: sentori di pasticceria e panificazione si fondono con note di mandorla, fiori di glicine, pesca e ananas, aromi agrumati di cedro e arancia, frutta secca, nocciola, miele e una sottile nota minerale di silex. Al palato si distingue per pienezza e vigore, con una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva. Sapido, fresco e cremoso, è sostenuto da un’effervescenza fine e persistente. La lunga chiusura richiama le nocciole tostate e una nota di salvia fresca, siglando un vino armonioso, elegante e dalla grande longevità.
2010 berlucchi 61.jpg1.32 MB
Berlucchi ’61 Nature 2011
Assemblaggio di 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero. Il 2011 fu un’annata segnata da una primavera più calda della media e da un’estate fresca e piovosa, con escursioni termiche ideali per una maturazione lenta e regolare. Le uve hanno raggiunto una sanità impeccabile e un’ottima acidità, condizioni che hanno conferito al millesimo longevità e pregio.
All’olfatto si esprime con un bouquet intenso e sfaccettato: crosta di pane, sentori agrumati, profumi fruttati di mela renetta, pesca, nespola e ananas, note di erbe aromatiche intrecciate a frutta secca, nocciole tostate e caffè in torrefazione. Emergono anche delicate speziature e sfumature floreali di gardenia. Al palato il vino è slanciato e aristocratico, con una freschezza agrumata e una tensione minerale che si fondono in un equilibrio raffinato tra cremosità e vitalità. La struttura è elegante e persistente, il sorso pieno e sapido, con ritorni fruttati e una chiusura ammandorlata di grande piacevolezza. Un vino di carattere, complesso e fine, che racconta con precisione l’identità del millesimo.
2011 berlucchi 61 .jpg1.34 MB
🔗 Scopri di più su Berlucchi e le sue cuvée ’61 Nature Extra Affinamento su: 🌐 www.berlucchi.it