Champagne Lombard: l’identità del terroir

14

Feb 2025

Condividi su:

La Maison Lombard è rinomata per la sua filosofia produttiva chiara e coerente: mettere il terroir al centro di ogni scelta.

Fondata nel 1925 da Robert Andrieu, ingegnere agronomo visionario, la Maison ha attraversato diverse fasi evolutive fino al 2004, anno in cui Thierry Lombard ha impresso una svolta strategica decisiva. Dal focus commerciale internazionale si è passati a un progetto più identitario, basato sull’acquisizione di vigneti propri, sulla qualità viticola e su una produzione sempre più orientata alla sostenibilità.
Un cambiamento significativo si verifica nel 2020, con l’ingresso alla direzione di Thomas Lombard, quarta generazione della famiglia: una guida attiva, precisa e appassionata.

Per Champagne Lombard, il terroir rappresenta il fondamento di tutto. Suolo, clima, altitudine e pratiche agronomiche vengono analizzati con approccio scientifico, sia a livello di Cru che di singola parcella. L’obiettivo è valorizzare ogni sfumatura attraverso vinificazioni separate e dosaggi minimi, privilegiando – laddove possibile – l’essenzialità del Brut Nature, che esalta la purezza minerale e l’identità del territorio.

Oggi la Maison possiede 6 ettari di vigneti, composti per il 60% da Meunier, per il 30% da Pinot Noir e per il restante 10% da Chardonnay. Le viti, con un’età media di circa 35 anni, sono certificate biologiche dal 2022 e si trovano nella parte occidentale della Montagne de Reims, principalmente in territori Premier Cru, tra cui Villedommange, Pargny-lès-Reims, Jouy-lès-Reims, Coulommes-la-Montagne e Vrigny.
Altri 55 ettari provengono da collaborazioni con viticoltori, distribuiti tra Premier e Grand Cru della Montagne de Reims, Côte des Blancs e Vallée de la Marne.

La vinificazione è concepita per valorizzare l’identità di ciascun vitigno, motivo per cui le uve vengono lavorate separatamente. Le fermentazioni avvengono a bassa temperatura in 80 tini in acciaio inox da 25 a 250 hl. La malolattica viene sistematicamente bloccata per preservare freschezza e precisione. L’utilizzo del legno è misurato e funzionale: 140 botti in rovere francese, di varie dimensioni e tostature, accolgono i vini per 6–8 mesi, regalando rotondità e profondità senza coprire la matrice minerale.
Le cuvée affinano in una suggestiva cantina sotterranea lunga 1,5 chilometri, scavata su due livelli fino a 18 metri di profondità. Qui, il tempo fa la sua parte: tre anni di affinamento per gli Extra Brut, cinque per i Brut Nature, con risultati di grande eleganza e nitidezza espressiva.

Champagne Lombard è il frutto di un lavoro preciso e consapevole, volto a restituire nel calice la voce autentica del territorio. Un progetto che riflette l’evoluzione contemporanea, dove artigianalità, rigore tecnico e spirito collaborativo si fondono in una visione chiara e coerente.

Tasting

Terroir è una collezione di Champagne Brut Nature che esprime con precisione l’identità di singole parcelle. Nessun dosaggio, massima purezza espressiva del luogo.”

Brut Nature Chouilly Grand Cru
  • 100% Chardonnay
  • Suolo: argilloso-gessoso
  • Esposizione: Nord-Est
  • Vendemmia: 2015
  • Fermentazione alcolica in cuve di acciaio inox termoregolati
  • Fermentazione malolattica non svolta
  • Affinamento dai 6 agli 8 mesi in acciaio
  • Nessuna chiarifica
  • Filtraggio e passaggio a freddo
  • Affinamento di 48 mesi in bottiglia
  • Dégorgement: 03/2023
  • Dosaggio: 0 g/l (Brut Nature)
Chuoilly
Chouilly è un terroir ampio e articolato che si divide in due zone ben distinte. Nella parte settentrionale gli Chardonnay sono più morbidi e hanno una struttura rotonda e piena. A est, invece, emergono tensione, precisione e una spiccata mineralità.

Note di degustazione
Cristallino e brillante, questo Blanc de Blancs esprime con chiarezza la matrice minerale del Grand Cru di Chouilly. All’olfatto si distingue per un profilo fresco con evidenti note agrumate che anticipano una spiccata mineralità. L’ingresso al palato è teso e vibrante, sostenuto da un’acidità affilata che ne definisce l’architettura gustativa. Il corpo è snello ma strutturato, bilanciato da una componente fruttata misurata e da una salinità ben marcata. La scelta di evitare la fermentazione malolattica contribuisce a mantenere intatta la freschezza e a esaltare la precisione del sorso. Il perlage è elegante. Il finale è asciutto, lungo, con una chiusura salina e gessosa che prolunga la percezione minerale, lasciando il palato perfettamente netto e definito.

Brut Nature Verzenay Grand Cru
  • 100% Pinot Noir
  • Suolo: gesso e limo
  • Esposizione: Nord
  • Vendemmia: 2015
  • Fermentazione alcolica in cuve d’acciaio inox termoregolati
  • Fermentazione malolattica non svolta
  • Nessuna chiarifica
  • Affinamento di 6–8 mesi in acciaio
  • Affinamento in cantina: 48 mesi sui lieviti
  • Dégorgement: 03/2023
  • Dosaggio:  0 g/l (Brut Nature)
Verzenay
Verzenay, Grand Cru della Montagne de Reims, si distingue per il clima fresco e i suoli gessosi e limosi, ideali per un Pinot Noir teso ed elegante. L’esposizione a nord preserva acidità e finezza, dando vini verticali e profondi. Il dosaggio zero ne esalta la purezza minerale e la trama vellutata.

Note di Degustazione
Dorato tenue, questo Blanc de Noirs all’olfatto rivela un profilo preciso e stratificato. Le note di frutti rossi freschi – ribes, cassis – si fondono a sfumature agrumate e a richiami di erbe aromatiche, con un accenno speziato e un delicato sottofondo terroso che ne amplia la complessità. Al palato l’ingresso è asciutto e diretto, sostenuto da una freschezza viva e una trama fine. Il perlage è cremoso e ben integrato, contribuendo a distendere la materia e a definire una struttura elegante e dinamica. La materia è leggera ma incisiva, coerente con l’origine settentrionale del Pinot Noir, che imprime tensione, verticalità e un carattere acidulo. Finale salino, persistente su toni minerali e agrumati.

Montagne de Reims

Brut Nature Verzenay Grand Cru, Lieu-dit «Les Corettes», Millésimé 2015
  • 100% Pinot Noir
  • Parcella: 59,75 ha, piantata nel 1984
  •  Suolo: limoso
  • Sottosuolo: craie
  •  Esposizione: Nord 
  •  Vendemmia: 16/09/2015
  • Fermentazione alcolica in cuve di acciaio inox termoregolati
  • Fermentazione malolattica bloccata
  • Nessuna chiarifica
  • Affinamento di 4–6 mesi in barrique da 3,5 hl e 6,15 hl (1–3 vini, tostatura leggera), con bâtonnage moderato
  • Tirage: 10/2016
  •  Affinamento in cantina:  48 mesi sui lieviti
  •  Dégorgement: Marzo 2023
  •  Dosaggio: 0 g/l (Brut Nature)
  •  1364 Bottiglie
Les Corettes
Les Corettes è un lieu-dit situato nel Grand Cru di Verzenay, su suoli limosi ben drenati ed esposti a nord. Le maturazioni sono regolari e complesse, restituendo Pinot Noir di struttura e intensità aromatica.

Note di Degustazione
Dorato con riflessi ramati, questo Blanc de Noirs si apre all’olfatto con un profilo aromatico delicato ma profondo. Ribes rosso, amarena matura, fiori bianchi e spezie dolci – tra cui vaniglia – si intrecciano a leggere note boisée e sfumature balsamiche. Al palato l’ingresso è asciutto, diretto, con struttura decisa e freschezza ben integrata. Il perlage, fine e dinamico, accompagna il sorso con precisione, donando energia e definizione. La componente salina emerge progressivamente, sostenendo un finale esplosivo, teso e persistente. Un Pinot Noir di parcella che esprime con rigore e intensità la forza del terroir.

Cote des blancs

Avize Grand Cru, Lieu-Dit «Chemin de Flavigny» Millésimé 2015
  • 100% Chardonnay
  • Parcella: 1,43 ha, piantata nel 1963
  • Suolo: argilloso-calcareo, ricco di elementi gessosi
  • Esposizione: Est
  • Vendemmia: 12/09/2015
  • Fermentazione alcolica in cuve di acciaio inox termoregolate
  • Fermentazione malolattica non svolta
  • Nessuna chiarifica
  • Élevage di 6–8 mesi in botti da 3,5 hl (1–3 vini, tostatura leggera) con bâtonnage controllato
  • Tirage: 10/2016
  • Affinamento in cantina: 48 mesi sui lieviti
  • Dégorgement: Marzo 2023
  • Dosaggio: 0 g/l (Brut Nature)
  • 1997 Bottiglie
Chemin de Flavigny 
Chemin de Flavigny è un lieu-dit ai piedi della collina di Avize, nel Grand Cru della Côte des Blancs. Su suoli calcarei con argilla superficiale e in una posizione protetta, lo Chardonnay matura in modo equilibrato, esprimendo uno stile morbido e generoso. Il risultato è un Blanc de Blancs minerale, fruttato ed elegante.

Note di Degustazione
Dorato brillante, questo Blanc de Blancs colpisce per la sua espressione ampia e avvolgente. All’olfatto si distingue per un profilo aromatico più morbido, emergono note di frutta esotica, frutta gialla matura, limone candito e frutta secca, accompagnate da una sottile nota di crema caffelatte e accenni di cocco tostato e vaniglia, provenienti da un dosato affinamento in legno. Al palato il sorso è asciutto e fresco, sostenuto da una struttura bilanciata e da un perlage fine e cremoso che amplifica la sensazione di volume e definizione. La progressione gustativa è dinamica, con un’elegante componente balsamica e una salinità minerale che dona tensione e slancio. Il finale, agrumato e gessoso, è stretto, lungo e pulito, a conferma della nobiltà e della precisione espressiva del terroir di Avize.

Signature è una linea “firmata” dallo Chef de Cave, nata dall’arte dell’assemblaggio.”

Extra Brut Cuvée Assemblage
  • 35% Chardonnay · 35% Pinot Noir · 30% Meunier
  •  Uve provenienti dai seguenti terroir: Côte de Sézanne, Côte des Bar, Montagne de Reims Ovest, Vallée de la Marne.
  • Vini di riserva: 20%
  •  Vendemmia: 2020
  • Fermentazione alcolica in cuve di acciaio inox termoregolati
  • 50% della cuvée con malolattica bloccata
  • Affinamento minimo di 6 mesi in vasca
  •  Affinamento in cantina: 36 mesi sui lieviti
  •  Dégorgement: 09/2024
  •  Dosaggio: 5 g/l (Extra Brut)
Note di Degustazione
Dorato. All’olfatto si apre con delicate note di zucchero filato, fiori bianchi e frutta gialla matura, delineando un profilo aromatico fine e invitante. Al palato il sorso è avvolgente e armonico, sostenuto da un perlage fine e cremoso che amplifica la sensazione di morbidezza senza perdere tensione. Il finale è asciutto, fresco, con una piacevole verticalità che stimola il ritorno al sorso. 

Extra Brut Premier Cru Blanc de Noirs
  • 50% Pinot Noir di  Cumières, Sermiers (Premier Cru)
  • 50% Meunier di Chigny-les-Roses, Coulommes-la-Montagne (Premier Cru)
  •  Suolo: limoso con sottosuolo calcareo
  •  Vendemmia: 2018
  •  Vini di riserva: 10%
  • Fermentazione alcolica in tini d’acciaio inox termoregolati
  • Nessuna chiarifica
  • 40% della cuvée affinata in barrique Aquaflex da 3,5 hl (tostatura leggera, almeno 3 vini precedenti)
  • 60% affinata in inox
  • 80% della cuvée con malolattica bloccata
  •  Affinamento in cantina: 5 anni sui lieviti 
  •  Degorgement: 01/2024
  •  Dosaggio: 4 g/l (Extra Brut)
  •  Tiraggio e bouchon: Chiusura con tappo in sughero
Note di Degustazione
Oro. Questo Blanc de Noirs si distingue per un’espressione olfattiva elegante e misurata, con note di frutta scura matura, accenni tostati e una leggera sfumatura speziata. Al palato mostra una tessitura avvolgente con una freschezza ben calibrata che dona equilibrio e slancio. Il perlage è fine, cremoso, contribuisce alla sensazione di dinamismo e precisione. La chiusura è minerale e salina, con una nota gessosa persistente. La chiusura è asciutta, salina, con un finale gessoso e leggermente agrumato.

Millésime, Champagne d’assemblage nati da grandi terroir, espressione delle migliori annate. La collezione Millésime, iniziata nel 1973, rappresenta la visione della Maison nei suoi vintage più emblematici.”

Brut Nature Grand Cru Millésimé 2008
  • 80% Chardonnay: Mesnil-sur-Oger e Chouilly (Grand Cru) 
  • 20% Pinot Noir: Bouzy (Grand Cru)
  • Vendemmia: 2008
  • Fermentazione alcolica in tini d’acciaio inox termoregolati
  • Nessuna chiarifica
  • Affinamento di 6–8 mesi: 40% in barrique Seguin Moreau da 3,5 hl (tostatura leggera, almeno 3 vini precedenti), 60% in vasca
  • Affinamento minimo di 10 anni sui lieviti
  •  Dégorgement: 11/2023
  •  Dosaggio: 0 g/l (Brut Nature)
  • Bottiglie 5.000 
Note di Degustazione
Oro con riflessi luminosi. All’olfatto si distingue per un profilo teso e nitido, con note di frutta gialla matura, albicocca disidratata, agrumi canditi e una leggera evoluzione su toni di confettura e pasticceria fine. Tocchi salini e gessosi completano l’insieme, sottolineando la firma minerale dell’annata. Al palato il sorso è diretto, verticale, con struttura elegante e una tensione acida perfettamente integrata. Il perlage, fine e continuo, accompagna con discrezione la progressione gustativa, conferendo precisione e dinamismo. Il finale è cristallino, salino, fresco, di grande lunghezza. Champagne dall’ottimo potenziale evolutivo, capace di coniugare rigore espressivo e complessità aromatica.

IMG_9774.jpg 1.01 MB

La “bottiglia Tanagra”, esclusiva della Maison e riservata ai Millesimati, è stata introdotta nel 2005. Il suo design brevettato riduce il contatto tra vino e feccia, preservando freschezza e precisione aromatica nel tempo. Ispirata alle antiche statuette greche dalle forme armoniose, richiama eleganza, artigianalità e raffinatezza, valori che definiscono lo stile degli Champagne Lombard.

Distilled Gin “Esprit Les Ribauds”
  • Gin distillato biologico
  •  Terroir : Villedommange – Lieu-dit “Les Ribauds”
  •  Base alcolica: Alcool d’uva francese biologico
  •  Distillazione: Alambicco in rame Holstein, riscaldamento lento
  •  Metodo: Macerazione e infusione di vapori in colonna ibrida discontinua
  •  Collaborazione: Distilleria biologica locale (entro 4 km)
Note di Degustazione
Esprit Les Ribauds è un gin che traduce in chiave botanica l’identità aromatica di un terroir di Champagne. Lo Chef de Cave Laurent Vaillant ha assaggiato i vins clairs del lieu-dit Les Ribauds – dal 2014 al 2022 – per coglierne l’essenza più pura, ricostruendone il profilo attraverso una selezione accurata di botaniche 100% biologiche. Ginepro, menta piperita, rosa damascena, mirtillo rosso, pepe rosa, scorza di limone e zenzero: un perfetto equilibrio tra freschezza, spezie e struttura. Profumi balsamici e resinosi si uniscono a note speziate, mentre al palato risulta pieno e avvolgente, con un elegante finale floreale.

IMG_5236.jpeg 1.28 MB

🔗 Scopri di più su CHAMPAGNE LOMBARD su:
🌐 www.champagne-lombard.com

Tags: épernay, avenuedechampagne, champagnelombard, tanagrabottle

Contattaci