Fondata nel 1705, la cantina Melini è una delle realtà più storiche e prestigiose della Toscana. Da oltre tre secoli, la casa vinicola è sinonimo di Chianti Classico, con una produzione di qualità che unisce tradizione, innovazione e un profondo legame con il territorio.
Una storia di innovazione nel Chianti Classico
Già nel 1860, Laborel Melini introdusse il celebre fiasco “strapeso”, una rivoluzione nel trasporto del vino che contribuì al successo internazionale del Chianti. Nel 1969 è la prima azienda a introdurre il concetto di “vigneto” come massima espressione della qualità, realizzando la prima Riserva di Chianti Classico ottenuta da uve provenienti da un singolo Cru. Oggi, Melini gestisce vigneti e uliveti tra Siena e Firenze, nelle storiche fattorie di La Selvanella, Bonorli e Massovecchio. La sede si trova a Gaggiano, nel comune di Poggibonsi, mentre a San Gimignano si trova la cantina storica dedicata alla produzione e all'affinamento in barrique della Vernaccia, il celebre bianco toscano.
La Selvanella: il cru d'eccellenza
La Fattoria La Selvanella si estende per 139 ettari, adagiata sulle colline tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare. Al suo interno si trova un vigneto di 50 ettari a corpo unico, interamente coltivato a Sangiovese, suddiviso in 29 appezzamenti, ciascuno con un toponimo locale. È qui che nasce il Chianti Classico DOCG Riserva La Selvanella 2020, un vino prodotto da selezione massale di Sangiovese Grosso in purezza.
Il vigneto, di proprietà, è allevato a guyot e cordone speronato, nel cuore di una delle zone più vocate del Chianti Classico: Radda in Chianti. Il terreno albarese, l’esposizione a sud-ovest e il microclima favorevole contribuiscono a fare di La Selvanella uno dei cru più pregiati della denominazione.
La vendemmia si svolge manualmente in ottobre, in epoca tardiva. La vinificazione segue un metodo tradizionale, con 20 giorni di macerazione. Dopo le fermentazioni alcolica e malolattica, il vino affina per 30 mesi in botti di rovere francese.
Alla vista si presenta con un colore rubino scuro dai riflessi granati. All'olfatto rivela un bouquet ampio e complesso, dominato da confettura di lamponi, con eleganti note di vaniglia, cannella e cuoio. Al palato è pieno, caldo e sapido, con un finale elegante e persistente di sottobosco e mandorla tostata.
Un Chianti Classico Riserva elegante e profondo, ideale per l’invecchiamento, che esprime al massimo il potenziale del Sangiovese di collina.
Melini: icona internazionale del Chianti Classico
Distribuita in tutto il mondo, Melini è una delle cantine storiche del Chianti Classico che ha saputo innovare rimanendo fedele alle proprie radici. La Riserva La Selvanella rappresenta la punta di diamante di una produzione che valorizza il terroir toscano, l’identità varietale e la longevità del vino Sangiovese.
🔗 Scopri di più su Melini e i suoi grandi vini toscani su:
🌐 www.melini.it
Tags: La Selvanella, Melini, Chianti Classico, Docg
🌐 www.melini.it
Tags: La Selvanella, Melini, Chianti Classico, Docg