Cesarini Sforza: 50 anni di eccellenza Metodo Classico nel cuore del Trentino

25

Giu 2025

Condividi su:

Una storia aristocratica che si intreccia con la vocazione montana del Trentino, un marchio che da cinquant’anni porta alto il nome del Metodo Classico italiano: Cesarini Sforza ha celebrato il suo 50° anniversario con una limited edition da leggenda. Protagonista assoluta: Aquila Reale Riserva 2004. 

Fondata nel 1974 da Lamberto Cesarini Sforza, discendente di un casato di origine parmense trasferitosi in Trentino, la cantina nasce con un obiettivo preciso: produrre spumanti di altissima qualità, capaci di imporsi sul mercato locale e internazionale. 

Le origini del Metodo Classico trentino firmato Cesarini Sforza
Nel 1976 viene imbottigliato il primo Metodo Classico, seguito nel 1985 dalla versione Rosé a base Pinot Nero. Nel 1986 nasce la prima annata di Aquila Reale Riserva: un omaggio al territorio e alla longevità.
 
Vigneti d’altura e terroir d’eccellenza
I vigneti Cesarini Sforza si estendono tra i 300 e i 600 metri s.l.m., principalmente in Val di Cembra. Qui le uve godono della brezza dell’Ora del Garda e di escursioni termiche ideali per la spumantizzazione. Su suoli porfirici sabbiosi, sorretti da 700 km di muretti a secco, nascono Chardonnay e Pinot Nero coltivati in pergola trentina e guyot. 

Vigneti

Una cuvée da collezione per celebrare mezzo secolo di storia
Dal 2019, Cesarini Sforza è parte del gruppo Cavit e ha avviato un piano di investimenti in tecnologia e sostenibilità. Oggi produce circa un milione di bottiglie l’anno, confermandosi ambasciatrice del Trentodoc nel mondo. Tradizione, lungimiranza e stile inconfondibile: le bollicine di montagna hanno trovato il loro blasone.

Cesarini Sforza

Cesarini Sforza Aquila Reale Riserva 2004 – Trento DOC
Prodotta in soli 1.200 esemplari, Aquila Reale Riserva 2004 è un Metodo Classico 100% Chardonnay proveniente dal vigneto Maso Sette Fontane, situato a 500 metri di altitudine, con esposizione ovest su suolo detritico-calcareo. Ogni grappolo viene selezionato a mano e pressato con torchio verticale Marmonier. 

  • Vendemmia: settembre 2004
  • Parziale affinamento in legno
  • Tiraggio: maggio 2005
  • Affinamento sui lieviti: 228 mesi
  • Sboccatura: 2024
Spumante di straordinaria eleganza. All’olfatto, il profilo aromatico si rivela ampio, con ricordi di brioche, profumi di fiori gialli, frutta tropicale, aromi di agrumi canditi, sentori tostati di frutta secca, con toni di vaniglia e cenni di miele, sfumature di cioccolato bianco, pasta di mandorla, tabacco biondo, un tocco d’anice e note di pietra bianca. 
Al palato è austero, ha una bella freschezza, una buona struttura. Effervescenza cremosa. Finale di buona sapidità e persistenza memorabile. Ottimo equilibrio e piacevolezza di beva.

Cesarini Sforza: lo stile inconfondibile delle bollicine trentine
Con 50 anni di storia, Cesarini Sforza Trento DOC rappresenta l’essenza delle bollicine di montagna italiane. Tradizione aristocratica, innovazione tecnica e passione per il territorio si fondono in ogni bottiglia. Aquila Reale Riserva 2004 è il manifesto di questo stile, capace di attraversare il tempo con eleganza e rigore.

🔗 Scopri di più su Cesarini Sforza e la linea Trentodoc:
🌐 www.cesarinisforza.com

Tags: Aquila Reale Riserva, Cesarini Sforza, Lamberto Cesarini Sforza, Trento DOC

Contattaci