Gosset, savoir-faire, tradizione familiare e artigianale
14
Feb 2025
Condividi su:
Fondata nel 1584 da Pierre Gosset, vigneron e scabino di Aÿ, la Maison Gosset è una delle più antiche case vinicole della Champagne. Sedici generazioni si sono susseguite all’interno della Maison, tramandando il savoir-faire nel rispetto di una tradizione familiare e artigianale. Ancora oggi, Champagne Gosset resta una realtà indipendente: dal 1993 è parte del gruppo familiare Renaud-Cointreau, che ne perpetua lo stile.
Nel cuore di Épernay, la tenuta attuale si sviluppa all’interno di un parco di due ettari, classificato come patrimonio cittadino. Un’oasi verde in cui il rispetto per la natura si traduce in scelte concrete: l’abolizione totale di prodotti chimici per la manutenzione del verde e l’adesione al progetto “Bee Trail” per la protezione degli impollinatori.
Le cantine storiche, scavate nel XIX secolo sotto la proprietà, si estendono per oltre un chilometro e mezzo e accolgono le cuvée in affinamento, dove i vini maturano sui lieviti con lentezza e precisione.
Lo stile Gosset si distingue per la freschezza minerale, la profondità gustativa e una grande capacità di evoluzione nel tempo. Le uve, selezionate con rigore, provengono da circa 140 ettari di vigneti distribuiti nei migliori cru della denominazione. L’assemblaggio, calibrato di anno in anno, garantisce una coerenza stilistica che rende ogni cuvée immediatamente riconoscibile.
Icona visiva della Maison è il celebre flacone “antico”, ispirato a un modello del XVIII secolo e impreziosito dall’etichetta a medaglione en sautoir, sospesa come un ciondolo sul collo della bottiglia. Un simbolo di eleganza senza tempo, segno distintivo della firma Gosset.
Oggi la Maison è guidata da Odilon de Varine, direttore generale aggiunto e chef de cave, insieme a Pierre de Caffarelli, responsable oenologie.
Villaggi: Aÿ, Bouzy, Ambonnay, Le Mesnil-sur-Oger, Villers-Marmery, Chouilly, Verzenay
Vini di riserva: tra il 5% e il 15% (annata base 2019)
Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio inox termoregolato
Malolattica: non svolta per preservare la freschezza del frutto e l’espressione aromatica
Affinamento: 4 anni sui lieviti + almeno 6 mesi in bottiglia post dégorgement
Dosaggio: 8 g/l
Note di Degustazione Oro brillante. All’olfatto si apre con note agrumate e floreali, seguite da sentori di frutta gialla, mirabelle, prugna, sfumature mielate e leggere tostature. Il palato rivela una materia generosa e avvolgente, sorretta da una buona acidità e da un perlage fine e cremoso. Il finale è asciutto, preciso e gessoso, con una chiusura pulita e salina. Champagne equilibrato, dalla grande versatilità.
Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio inox, malolattica evitata
Tirage: 06/2017
Affinamento: minimo di 4 anni sui lieviti + 6 mesi in bottiglia dopo la sboccatura
Dosaggio: 4 g/l
Note di Degustazione Dorato chiaro. L’olfatto è definito da erbe aromatiche e un accenno mentolato, sfumature di pera matura e mandorla dolce. Il sorso è slanciato, dinamico, con freschezza citrina e mineralità ben presente. Il perlage è sottile e vivace, integrato in una tessitura cremosa. La chiusura è asciutta, fresca, con sensazioni sapide e agrumate.
Il confronto con la versione caraffata il giorno prima si rivela interessante e ben riuscito, confermando la qualità della cuvée.
Affinamento: minimo 10 anni sui lieviti e minimo 9 mesi di riposo post-dégorgement
Dosaggio: 5,5 g/l
Note di Degustazione
Dorato brillante. All’olfatto si apre su un ricco ventaglio fruttato e speziato: albicocca matura, pesca gialla, crema di nocciole e una delicata mandorla fresca introducono il profilo olfattivo, subito ravvivato da una nota di limone candito e scorza d’agrume. L’evoluzione porta con sé cenni di pasticceria alle spezie dolci (cannella, vaniglia), punteggiati da un tocco floreale e da nuances profonde di legni orientali. Al palato mostra grande equilibrio tra densità e tensione: la trama è cremosa, ampia, ma anche tonica, dinamica e sapida. Ritornano la frutta a polpa gialla, il ribes e la ciliegia, ma anche sensazioni più complesse di agrumi maturi e spezie. Effervescenza finissima. Il finale è lungo, elegante, salino, con accenti di frutta secca, crema e una persistenza minerale che lo rende memorabile.
Base vendemmia: 2000 con meno del 5% di vini di riserva
Vinificazione: acciaio inox, malolattica evitata
Tirage: 2001
Affinamento: 21 anni sui lieviti
Dégorgement: ottobre 2023 / gennaio 2024 (a seconda del lotto)
Post dégorgement: minimo 6 mesi di riposo in cantina
Dosaggio: 3 g/l
Produzione: 1250 bottiglie
Note di Degustazione Colore oro intenso con riflessi ramati. All’olfatto si apre su note di albicocca candita, miele e crema di castagne, con accenni torrefatti di caffè e cacao seguite da nuance di frutta secca, caramello salato, agrumi canditi e una leggera nota balsamica. Al palato è ampio, avvolgente, strutturato ma fine: emergono la prugna matura, limone confit. Perlage sottilissimo. Il finale è lungo, salino e minerale, con grande leggerezza e persistenza.
Gosset 12 Ans de cave a minima Rosé
Assemblaggio: 65% Chardonnay, 35% Pinot Noir, di cui 8% vinificato in rosso
Vini di riserva: conservati in assemblaggio multicépage e multiannée per aggiungere spaziatura e mineralità
Vinificazione: acciaio, malolattica evitata
Base vendemmia: 2009
Tirage: 2010
Affinamento: minimo 12 anni sui lieviti + 6 mesi post dégorgement
Dosaggio: 4,5 g/l
Note di Degustazione Rosa salmone con riflessi rame. All'olfatto note di caramella all’arancia, fragola matura, erbe balsamiche. Il palato è fresco, giovane, equilibrato, con buona tensione minerale e un perlage cremoso. Il finale è asciutto, salino, con ritorni agrumati e un tocco di tannino che ne amplifica il carattere.
Gosset Celebris Rosé 2008 Brut
Assemblaggio: 72% Chardonnay, 28% Pinot Noir (di cui 8% vinificato in rosso)
Affinamento: 12 anni sui lieviti + 9 mesi post dégorgement
Dégorgement: 04/2021
Dosaggio: 6,5 g/l
Bottiglie prodotte: 15000
Note di Degustazione Rosa intenso con riflessi aranciati. All'olfatto agrume, frutta, cassis, scorza d’arancia e spezie sottili. In bocca è vibrante, con una tensione che richiama zest di pompelmo e spezie dolci. Il perlage è finissimo e cremoso, ben integrato. Il finale è asciutto, salino, con una lunghezza agrumata e gessosa. Complesso e di grande energia.
IMG_9769.jpg1.29 MB 🔗 Scopri di più su CHAMPAGNE GOSSET su: 🌐 www.champagne-gosset.com